Firenze da gennaio ad aprile 2025 Corso di Formazione Accreditato MIUR: "PER UN'ORCHESTRA ACCESSIBILE A TUTTI : DIDATTICA ORCHESTRALE INCLUSIVA" - Fibrarte Sofia

Firenze da gennaio ad aprile 2025 Corso di Formazione Accreditato MIUR: “PER UN’ORCHESTRA ACCESSIBILE A TUTTI : DIDATTICA ORCHESTRALE INCLUSIVA”

Corso Riconosciuto dal MIUR A.S. 2024/2025

L’Associazione In-Armonia porta avanti le attività della prima Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana, l’organismo che garantisce il diritto a un percorso stabile di alta formazione musicale a TUTTI.
Musicability, Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana®. Questo il nome del Progetto promosso dall’Associazione In-Armonia nell’intento, già parzialmente conseguito, di costituire la prima orchestra inclusiva stabile in Toscana. Tutto nasce da un progetto europeo erasmus plus realizzato da Scuola Musica di Fiesole, Spazio Reale Group Impresa Sociale e Fondazione Sequeri Esagramma, e prosegue oggi col lavoro dell’Associazione In-Armonia, volto a fornire una concreta prospettiva lavorativa ai ragazzi con disabilità e un futuro in campo artistico

FINALITA’
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze e sviluppare competenze attinenti alla pedagogia, psicologia e didattica della musica in contesti di apprendimento inclusivi, ovvero rivolti anche a bambini e ragazzi con diverse abilità. 
Soffermandosi su aspetti educativi e comunicativi, propone un metodo di facile applicazione per un insegnamento creativo e innovativo volto a:

. migliorare la capacità di osservazione e di ascolto dei bisogni degli alunni;
 . acquisire concetti e strumenti di intelligenza emotiva come mezzo utile all’approccio con le differenti tipologie degli alunni;
. acquisire metodologie pratiche ed innovative basate sul movimento corporeo, musica e ritmo attraverso le quali sviluppare canali comunicativi con gli alunni;
. creare e condurre gruppi orchestrali inclusivi attraverso una metodologia innovativa che fornisce gli strumenti per approcciarsi in modo consapevole alle diverse abilità.
A CHI SI RIVOLGE
Gli incontri sono rivolti a musicisti, insegnanti, psicologi, assistenti sociali ed educatori anche senza pregresse conoscenze musicali e mirano a fornire alcuni strumenti idonei a progettare e realizzare interventi musicali con bambini, ragazzi e adulti con disabilità di vario ordine e grado.


METODOLOGIA
Il percorso fornisce gli strumenti per approcciarsi in modo consapevole a gruppi inclusivi permettendo di acquisire conoscenze utili ad avviare un lavoro con ensemble composti da ragazzi con diverse disabilità. La metodologia utilizzata nei corsi dell’Associazione InArmonia è la MusicoTerapiaOrchestrale (MTO) delle Metodologie Esagramma®

ATTESTATO
Il percorso si conclude con l’erogazione dell’attestato MIUR

CHI SIAMO
scarica brochure

Torsolo nel bosco segreto delle fate – Orchestra Inclusiva della Toscana
saggio 25 maggio 2024
Progetto Cartoonability e Musicability: disegni, doppiaggio e Musica dal Vivo

“PER UN’ORCHESTRA ACCESSIBILE A TUTTI : DIDATTICA ORCHESTRALE INCLUSIVA”

SVOLGIMENTO DEL CORSO E DIDATTICA


PROGRAMMA DIDATTICO


15/02/25 e 01/03/25 ore 9:00-11:00 On-Line oppure successivamente in Streaming
Incontro I e II , tot. 4 ore di Didattica dell’inclusione: teoria, “Introduzione alla Neurodiversità” a cura del Prof. Matteo Zetti

08/03/2025 ore 10:00-12:00 On-Line oppure successivamente in Streaming
Incontro III, tot. 2 ore Didattica dell’inclusione: teoria, “Laboratorio di arrangiamento per gruppi inclusivi” a cura del Prof. Matteo Ferrini
15/03/2025 ore 10:00-13:00 in presenza oppure successivamente in Streaming
Incontro IV, tot. 3 ore di Didattica dell’inclusione: teoria e pratica “Strategie della improvvisazione musicale per una orchestra accessibile a tutti” a cura del Prof. Andrea Gargiulo
15/03/2025 ore 13:00-14:00 in presenza oppure successivamente in Streaming
Incontro V, tot. 1 ora di Didattica dell’inclusione: pratica, “Laboratorio di conduzione di gruppi inclusivi” a cura della Prof.ssa Rita Urbani
04/04/2025 e 18/04/2025 ore 15.30-16.00 in presenza oppure successivamente in Streaming
Incontro VI, tot. 30min di Didattica dell’inclusione: pratica, “Laboratorio di conduzione di gruppi inclusivi” a cura della Prof.ssa Rita Urbani
29/03/2025 ore 10:00-13:00 On-Line oppure successivamente in Streaming
Incontro VII, tot. 3 ore – 3 ore Didattica dell’inclusione: teoria, “Elementi di psicopedagogia della musica per una didattica orchestrale inclusiva” a cura del Prof. Gianni Nuti

12/04/2025 ore 10:00-12:00 On-Line oppure successivamente in Streaming
Incontro VIII, tot. 2 ore Didattica dell’inclusione: teoria, “Un quadro sui principi e le strategie del Metodo Esagramma, fra didattica inclusiva e team building” a cura della Prof.ssa Francesca Vergani
26/04/2025 ore 10:00-13:00 in Presenza oppure successivamente in Streaming
Incontro IX, tot. 3 ore Didattica dell’inclusione: teoria e pratica: “Musica e movimento: la ritmica Dalcroze come strategia per la conduzione di gruppi inclusivi” a cura della Prof.ssa Maria Luisa D’Alessandro

MODULI PRATICI E TIROCINIO
presso Sonoria Via Chiusi 3 – 50142 Firenze
mercoledì tra le ore 15:00 e le ore 19:00
venerdì tra le ore 15:00 e le ore 19:00
– 18 ore di tirocinio in orchestra
due ore di lezione di conduzione presso i gruppi
ventiquattro ore di osservazione delle lezioni collettive orchestrali e delle lezioni individuali di strumento
dieci ore osservazione lezioni di doppiaggio

PARTECIPAZIONE OBBLIGATORIA
Al fine di ottenere l’attestato di partecipazione é necessario frequentare almeno:
– Lezioni teoria e pratica da visionare anche OnLine successivamente;
– 12 ore di tirocinio;
venticinque ore di lavoro da casa: diario di osservazione e breve arrangiamento da casa

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
300,00
80,00 per chi ha già frequentato il corso di Operatore Orchestrale Inclusivo

MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il corso: Bonifico bancario o Carta del Docente
Tessera Associativa: solo bonifico bancario

Maggiori Info
mail: info@fibrarte.it
tel e whatsapp : 328 62 17 872

Iscrizioni
Il corso partirà con un numero minimo di iscritti.
E possibile inviare la propria candidatura compilando il seguente format:

Leave a Reply